Spezzettate il cioccolato e fate fondere a bagnomaria; a parte sciogliete il burro e poi unitelo al cioccolato fuso. Lasciate raffreddare.
Separate i tuorli dagli albumi. Con la frusta montate i tuorli con lo zucchero a velo finché il composto è bello gonfio.
Aggiungete la crema di burro e cioccolato e mescolate molto bene.
In una ciotola montate a neve ferma gli albumi, poi li aggiungete a cucchiaiate al composto, alternando la farina setacciata.
Mescolate molto delicatamente ma uniformemente.
Imburrate e infarinate una tortiera con la cerniera, versate il composto e cuocete in forno statico a 200°C per 40 minuti.
Quando sarà fredda toglietela dallo stampo e mettetela su un piatto.
Passate la confettura di albicocche attraverso un setaccio in modo da avere una consistenza quasi gelatinosa. Poi scaldatela in un pentolino quel tanto che basta a renderla un po’ fluida.
Con l’aiuto di un cucchiaio versatela sul dolce cercando di coprire solo la parte superiore e non i bordi.
Sciogliete dolcemente a bagnomaria il cioccolato della copertura, aggiungete un cucchiaio d’acqua calda. Poi, mescolando energicamente con una frusta per non avere grumi, versate un po’ per volta lo zucchero a velo assieme a qualche altro cucchiaio di acqua calda quanto basta per avere una consistenza morbida ma compatta.
Ricoprite il dolce con questa glassa uniformemente con l’aiuto di una spatola.
Sciogliete qualche quadratino di cioccolato e con l’aiuto di un cornetto scrivete il nome Sacher.