La crostata di zucca e noci pecan è una rivisitazione della Pumpkin Pie di Martha Stewart, perfetto connubio tra dolce e affumicato, cremoso e croccante.
Per prima cosa preparate la pasta frolla. Mescolate la farina, lo zucchero a velo e il sale in un food processor. Aggiungete il burro a pezzetti e la buccia grattugiata del limone, e mescolate azionando alcune volte la funzione pulse. Dovete ottenere un crumble umido.
Sbattete leggermente il tuorlo d’uovo con l’acqua, e aggiungeteli al mix di farina e burro. L’impasto sarà piuttosto umido, ma è normale.
Mescolate ancora una volta, finché l’impasto non sarà omogeneo; quindi trasferitelo su un piano di lavoro infarinato.
Lavorate l’impasto a formare una palla, sistematelo sopra un foglio di pellicola e schiacciatelo gentilmente fino a formare un disco. Rivestitelo completamente con la pellicola e ponete in frigo per almeno un’ora (anche meglio una notte intera) perché l’impasto è molto morbido.
Tagliate a metà la zucca, privatela dei semi, e adagiatela su una teglia da forno con il taglio rivolto verso il basso.
Cuocete in forno a 220°C per 45-50 minuti.
Sfornate la zucca e estraetene la polpa con un cucchiaio. Dovete ottenere 400g di polpa.
Prima di iniziare a preparare il ripieno, stendete la pasta frolla in un disco di 30 cm di diametro e uno spessore di 2-3 mm.
Rivestite una tortiera da 23-24cm con della carta forno e disponetevi la pasta frolla. Eliminate la pasta frolla in eccesso, pareggiate bene i bordi, praticate dei buchi sul fondo con una forchetta e mettete in freezer per 30 minuti.
Trasferite la polpa di zucca in un food processor e frullatela finché non ottenete una purea vellutata e omogenea. Potete eventualmente aiutarvi con un goccio di olio di girasole o di latte.
Sbattete leggermente le uova, e aggiungete la purea di zucca. Aggiungete anche lo zucchero, il sale, la cannella e la noce moscata, e sbattete con la frusta finché non ottenete un composto liscio.
Abbassate la velocità e aggiungete anche il latte condensato, la panna fresca e l’estratto di vaniglia. Mescolate finché non ottenete un composto assolutamente omogeneo.
Accendete il forno statico a 170°C.
Prelevate dal freezer la teglia e versateci dentro il ripieno per 3/4. Il rimanente trasferitelo in una caraffa o in una tazza.
Trasferite la teglia nel forno e versate il rimanente ripieno fino a che non arriva a 1-2 millimetri dal bordo (il ripieno si gonfierà leggermente in cottura).
Cuocete per 60 minuti. Prelevate la torta, decoratela con le noci pecan, e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
Mettete a raffreddare su una gratella per 2-3 ore: non sformate prima di questo periodo di tempo, perché la crema ha bisogno di rassodarsi raffreddandosi.