Marmellata di pompelmi rosa

by staffettaincucina
Staffetta in cucina
marmellata di pompelmi rosa

La marmellata di pompelmi rosa è più dell’ennesima marmellata di agrumi. Ormai pensiamo risulti evidente la nostra adorazione verso le conserve in generale, ma le marmellate di agrumi sono in assoluto le nostre preferite. Se già quelle di Limoni o di Arance non sono così diffuse, la marmellata di pompelmi rosa è praticamente introvabile.

Con questa ricetta davvero facile e alla portata di tutti non avrete più scuse: inizierete a preparare la marmellata di pompelmi rosa tranquillamente a casa vostra. E non ve ne pentirete!

L’importante è utilizzare solo frutta bio e non trattata dato che si utilizza anche la buccia. Noi da anni ci ordiniamo la frutta della Tenuta Bio Gambino, un’azienda siciliana della zona di Ribera. Se ancora non la conoscete, andate a vedere i loro prodotti perché meritano veramente.

Nella sezione Marmellate e confetture trovate tante altre ricette che soddisferanno ogni vostro desiderio.

marmellata di pompelmi rosa
 
 
Staffetta in cucina

Marmellata di pompelmi rosa

Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Portata Marmellate e confetture

Ingredienti
  

  • 4 pompelmi rosa biologici
  • 1 kg zucchero

Istruzioni
 

  • Lavate e pesate i pompelmi. Con l’aiuto di un pelapatate, cercate di togliere più buccia possibile senza la parte bianca.
    Staffetta in cucina
  • Affettate finemente le bucce e mettetele in un pentolino coperte d’acqua. Fate bollire 10 minuti, scolate, ricoprite nuovamente con l’acqua e fate bollire per altri 10 minuti. Ripetete questa operazione una terza volta. Questo consentirà di togliere gran parte dell’amaro.
  • Sbucciate i pompelmi, cercando di togliere noccioli, bucce e filamenti. Pesate tutto lo scarto e sottraete questo peso da quello lordo che avevate preso in precedenza: otterrete così il peso netto.
    Staffetta in cucina
  • Mettete in una pentola a fondo spesso la polpa e le bucce scolate. Cuocete per 20 minuti a fuoco vivace, poi aggiungete gradualmente lo zucchero. Il peso dello zucchero sarà uguale a quello netto dei pompelmi. Nel nostro caso avevamo 1kg tra polpa e bucce quindi abbiamo aggiunto 1kg di zucchero.
  • Cuocete la marmellata ancora per 15-20 minuti mescolando spesso. Poi spegnete il fuoco e adagiate sulla superficie della marmellata un disco di carta forno a contatto. Lasciate così per 24 ore.
  • Riprendete la marmellata, controllate la sua densità. Portate a bollore e invasate quando pensate che la marmellata abbia la giusta consistenza. Attenzione che le marmellate di agrumi ingannano perché sono sempre molto liquide da calde.

Note

Come per tutte le marmellate, valgono i consigli generali indicati qui.

Se avete fatto bene i passaggi precedenti, avrete una consistenza già quasi pronta quando, passate le 24 ore, controllate da fredda la marmellata. 

You may also like

2 comments

edvige 17 Gennaio 2014 - 11:23

Buona ma essendo dolce devo passare. Buona fine settimana.

Reply
Antonio Michele 10 Gennaio 2016 - 15:29

Ho provato a farla, purtroppo prima di leggere la tua ricetta. Comunque ecco come ho operato. Ho tolto completamente la buccia e non l'ho utilizzata, poi ho tolto i filamenti interni e le pellicine quindi ho aggiunto una mela a pezzettini minuti poi ho messo sul fuoco. Ho messo 800 g, di zucchero per 1kg di prodotto netto anche della mela. Il risultato e' stato ottimo, ma e' rimasto un retrogusto amarognolo, che comunque a me non dispiace. I pompelmi li produco direttamente nel mio giardino, quindi bío al 100%. La prossima volta faro' come da tua indicazione. Ciao e complimenti

Reply

Leave a Comment

Valutazione ricetta




Questo sito usa i coockie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Speriamo tu sia d'accordo, ma puoi rifiutare o approfondire l'argomento. Accetto Approfondisco

Privacy & Cookies Policy